News

Pubblicato il | 07/08/2023
Abbattimento delle Barriere Architettoniche: Bonus e Soluzioni

L´accessibilità e l´inclusività condividono un obiettivo comune: migliorare la vita quotidiana delle persone. Se gli spazi, pubblici e privati, non fossero accessibili, la qualità della vita ne risentirebbe. Pertanto, è essenziale sviluppare soluzioni per abbattere le barriere architettoniche, che possono essere di varie dimensioni, talvolta trascurate, e che ostacolano la mobilità di chiunque si trovi in una situazione di disabilità motoria (temporanea o permanente) o sensoriale (causata da età o altre ragioni).

Che cos´è una barriera architettonica?
Le barriere architettoniche possono assumere molte forme, rendendo difficile il movimento per le persone con capacità motorie limitate, anche se potrebbero non costituire un ostacolo per gli altri. Ecco alcuni esempi:
• Scale interne o esterne che impediscono l´accesso al primo piano di un edificio.
• Marciapiedi troppo stretti che impediscono il passaggio alle persone in sedia a rotelle.
• L´assenza di ascensori che permettano di salire o scendere in autonomia con un passeggino.
• Piccoli dislivelli o gradini in un bagno che impediscono l´accesso alla doccia o l´uso agevole per persone anziane o con disabilità.
• Piccoli dislivelli che impediscono il passaggio di passeggini e carrozzine in edifici pubblici.
• L´assenza di segnaletica in braille per le persone non vedenti, che impedisce loro di ricevere informazioni.
Le barriere architettoniche non riguardano solo gli ostacoli urbani, come gradini all´ingresso di un ufficio, ma possono anche essere presenti all´interno di edifici e coinvolgere barriere di comunicazione e di trasporto.

Leggi sull´abbattimento delle barriere architettoniche
Per affrontare questo problema, il governo ha stabilito delle leggi per promuovere l´abbattimento delle barriere architettoniche. Le principali leggi in questo contesto sono:
• Il D.P.R 384 del 1978, che richiedeva l´adeguamento degli edifici pubblici, come scuole, università, ospedali e stazioni ferroviarie.
• La Legge n° 13 del 9 gennaio 1989, che stabilisce termini e modalità per garantire l´accessibilità agli spazi, con particolari obblighi per i luoghi pubblici. Inoltre, offre la possibilità di ottenere un rimborso parziale dei costi sostenuti per le opere di adeguamento in edifici esistenti, a partire dall´11 agosto 1989.
• Normative europee (EN 8140 e EN 8141) e la Direttiva macchine 42/2006 a livello comunitario.

Bonus e Agevolazioni per l´abbattimento delle barriere architettoniche
Per promuovere l´accessibilità in tutti i luoghi, pubblici e privati, lo Stato ha introdotto vari bonus e agevolazioni. Alcuni di questi includono:
• Il Superbonus 110% esteso all´abbattimento delle barriere architettoniche, che copre interventi come l´isolamento termico e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
• Il Bonus Ristrutturazione 50%, esteso fino al 31 dicembre 2024, per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
• Una detrazione fiscale del 75% per l´abbattimento delle barriere architettoniche, estesa fino al 31 dicembre 2025.
• Una detrazione IRPEF al 19% per le spese sanitarie, comprese quelle relative ai dispositivi di sollevamento dei disabili.
• L´IVA agevolata al 4%.

Alcune soluzioni per Abbattere le Barriere Architettoniche
• Montascale a poltroncina: per consentire alle persone con difficoltà motorie di salire e scendere le scale comodamente sedute su una poltroncina mobile.
• Servoscala a piattaforma: un sistema che consente alle persone con mobilità limitata o in sedia a rotelle di superare le scale con una piattaforma mobile.
• Montascale mobili: dispositivi progettati per facilitare lo spostamento su scale, dritte o curve, con l´assistenza di un caregiver.
• Miniascensori: ascensori domestici ideali per spazi ristretti, che consentono l´accesso a più piani in edifici residenziali o commerciali.
• Piattaforme elevatrici: utilizzate per sollevare persone o oggetti da un piano all´altro, offrendo accessibilità agli utenti con mobilità ridotta.
• Sollevatori a soffitto: sistemi di sollevamento installati a soffitto per aiutare le persone a trasferirsi da una sedia a rotelle o da un letto a una posizione elevata, come una sedia o una vasca da bagno.
• Rampe: superfici inclinate progettate per superare barriere architettoniche e consentire l´accesso alle persone con disabilità motorie o in carrozzina.
• Adeguamento del bagno: modifiche strutturali e l´installazione di dispositivi per rendere il bagno più accessibile e sicuro per le persone con disabilità.