News

Pubblicato il | 12/04/2024
Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d´intervento

SCENARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Quando si procede alla riqualificazione energetica di edifici esistenti, emergono numerose sfide. Oltre ai vincoli architettonici o paesaggistici, si affrontano problematiche legate alle reticenze dei proprietari nell´utilizzo di materiali isolanti. In alcuni casi, gli interventi possibili sono limitati a quelli che non alterano l´aspetto esterno dell´edificio, come in aree tutelate dove sono ammessi solo lavori di manutenzione ordinaria.

Frequentemente, per superare tali ostacoli, si opta per l´aggiornamento degli impianti esistenti con sistemi che utilizzano energia rinnovabile, come la sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore collegate a impianti fotovoltaici, evitando interventi sull´involucro edilizio o limitandosi alla sostituzione degli infissi .

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI SUL RISPARMIO ENERGETICO
L´esempio proposto considera una villetta unifamiliare di 80 mq a Milano, con struttura in mattoni e infissi in legno con vetro singolo, riscaldata da una caldaia a gas. Due scenari di intervento vengono proposti per questa abitazione:

Isolamento termico di pareti, solai e coperture, sostituzione degli infissi, senza modifiche agli impianti.
Sostituzione del sistema di riscaldamento con una pompa di calore e installazione di un impianto fotovoltaico.

RISULTATI DELLA MODELLAZIONE ENERGETICA
Il primo scenario prevede un miglioramento significativo della classe energetica, passando dalla classe G alla classe C, riducendo il consumo energetico di circa 5 volte rispetto allo stato iniziale. Questo scenario non altera gli impianti esistenti, riducendo notevolmente le dispersioni energetiche.

IMPATTO SULL´EFFICIENZA E SUL COMFORT
Nonostante il notevole miglioramento energetico, lo scenario 1 è molto invasivo e richiede che gli occupanti lascino l´abitazione durante i lavori. Tuttavia, il miglioramento dell´involucro edilizio garantisce una drastica delle dispersioni energetiche e un aumento del comfort interno grazie all´uniformità della temperatura, oltre a una migliore qualità dell´aria interna grazie all´installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata.

CONCLUSIONI
Il miglioramento della classe energetica puntando sulle fonti rinnovabili e sull´efficacia degli interventi proposti dimostra che è possibile ottenere significativi risparmi energetici e migliorare il comfort abitativo. Tuttavia, l´efficacia di tali interventi dipende molto dalle caratteristiche specifiche dell´edificio e dalla sua ubicazione, oltre che dalla disponibilità a sostenere interventi invasivi e potenzialmente costosi.