News

Pubblicato il | 19/07/2024
Innovazione nei Digital Twin: l´importanza delle nuvole di punti

Le nuvole di punti, o Point Clouds (PC), emergono come strumenti fondamentali nella creazione di modelli 3D, navigazione spaziale e comunicazione visiva tramite video immersivi, i cosiddetti "fly through". Questa tecnologia trasforma la percezione degli oggetti rilevati, rendendoli immediatamente accessibili per vari scopi, dall´analisi tecnica alla comunicazione semplificata. Tuttavia, la gestione delle nuvole di punti presenta sfide notevoli, legate soprattutto alla necessità di coniugare aspetti tecnici con quelli produttivi e comunicativi. Nonostante questa complessità, la capacità comunicativa dei video basata su nuvole di punti spesso supera quella dei modelli 3D statici, offrendo una rappresentazione più intuitiva e coinvolgente degli oggetti rilevati.

NUVOLE DI PUNTI E DIGITAL TWIN
Nel contesto dell´industria AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni), il concetto di Digital Twin, o gemello digitale, ha guadagnato importanza crescente, diventando centrale nelle applicazioni industriali, urbanistiche e ambientali. Il Digital Twin si avvale delle nuvole di punti per creare modelli digitali dettagliati di oggetti fisici o ambienti, che possono poi essere usati per simulazioni e monitoraggi in tempo reale. Questi modelli si basano su dati acquisiti mediante tecniche avanzate come la scansione laser, la fotogrammetria oi sensori LiDAR, che insieme forniscono una ricostruzione precisa della forma e della struttura degli oggetti rilevati.

VISUALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE, TRA STRUMENTI APERTI E TOOLS AVANZATI
La gestione e visualizzazione delle nuvole di punti, che spesso comprendono dati di dimensioni molto ampie, richiede l´utilizzo di strumenti software specifici. Tra questi, CloudCompare si distingue per le sue capacità di analisi dettagliata, permettendo agli utenti di esaminare le nuvole di punti in modo approfondito. Potree, d´altra parte, offre una piattaforma web che permette di visualizzare e navigare i dati 3D direttamente dal browser, semplificando l´accesso e la condivisione dei dati. Google Earth, infine, integra le nuvole di punti in un contesto geografico realistico, migliorando significativamente la fruibilità dei modelli 3D e fornendo un potente strumento per visualizzazioni geospaziali interattive.

CONCLUSIONI
Le nuvole di punti sono diventate essenziali per la realizzazione e l´efficacia dei Digital Twin, garantendo precisione e dettaglio critici per una corretta implementazione. La scelta degli strumenti per la visualizzazione e la navigazione dei Digital Twin è cruciale e varia a seconda delle esigenze specifiche del progetto. L´uso sinergico di piattaforme avanzate come CloudCompare, Potree e Google Earth non solo eleva la qualità del progetto ma anche facilita decisioni informate, spingendo l´innovazione e il progresso in vari campi applicativi, come l´industria, l´urbanistica e l´ ambiente.